08/07/2025

Cosa sono i cilindri per serrature e come funzionano

Nel mondo della sicurezza domestica e aziendale, i cilindri per serrature rivestono un ruolo centrale. Sono il cuore meccanico della serratura, il componente che interagisce direttamente con la chiave e determina se la porta si apre o rimane chiusa.

Comprendere il funzionamento di un cilindro è fondamentale per effettuare una scelta consapevole in fase di acquisto o sostituzione, specialmente in un periodo in cui la protezione contro tecniche di effrazione come bumping, picking e trapanatura è diventata un’esigenza reale.

In questo articolo offriamo una panoramica chiara e completa su cosa sono i cilindri per serrature, come funzionano e perché sono così determinanti nel sistema di sicurezza di una porta.

Cos’è un cilindro per serratura

Fernand, e-commerce specializzato nella vendita di serrature a cilindro europeo, ci spiega che il cilindro, spesso chiamato anche cilindro europeo per via della sua diffusione e dello standard costruttivo (profilo europeo), è un meccanismo intercambiabile montato all’interno della serratura. La sua funzione è semplice e cruciale: consente l’apertura o la chiusura della porta quando viene inserita la chiave corretta.

Un vantaggio del cilindro è che può essere sostituito senza dover cambiare l’intera serratura. Questo rende gli interventi di aggiornamento o riparazione più rapidi, economici e versatili.

Le parti fondamentali di un cilindro

Un cilindro è composto da diverse componenti meccaniche che lavorano insieme in modo preciso. Le principali sono:

  • Corpo del cilindro (stator): la parte fissa che ospita tutti gli altri componenti.
  • Rotore (plug): la parte interna che ruota quando la chiave è inserita e che attiva la camma della serratura.
  • Spine e controspine: piccoli perni metallici a molla che impediscono la rotazione del rotore finché non viene inserita la chiave corretta.
  • Molle: tengono le spine in posizione.
  • Camma: è il componente che collega il movimento del cilindro al meccanismo della serratura vera e propria.

Quando la chiave corretta viene inserita nel rotore, le tacche sulla chiave spingono le spine nella posizione esatta (chiamata “linea di taglio”), consentendo al rotore di girare liberamente e di attivare o disattivare il blocco.

Come funziona un cilindro in pratica

Il funzionamento è basato sul principio della corrispondenza meccanica:

  1. A riposo, le spine impediscono la rotazione del rotore perché si estendono in parte nel corpo del cilindro.
  2. Quando si inserisce una chiave errata, le tacche non allineano correttamente le spine, che continuano a bloccare il movimento.
  3. Solo la chiave corretta spinge ogni spina alla giusta altezza, allineandole lungo la linea di taglio.
  4. A quel punto, il rotore può girare liberamente, azionando la camma e quindi la serratura.

Questo sistema è estremamente preciso, e il numero di spine (5, 6 o più) determina la complessità e la sicurezza del cilindro.

Il ruolo dei cilindri nella sicurezza

Un buon cilindro è un elemento essenziale per la sicurezza di qualsiasi porta, in particolare di porte blindate e ingressi principali. I modelli più recenti offrono tecnologie anti-effrazione avanzate come:

  • Antibumping: impedisce l’apertura tramite urto della chiave modificata.
  • Antipicking: resiste alle manipolazioni degli attrezzi da scasso.
  • Antitrapano: include spine in acciaio temprato contro i trapani.
  • Antistrappo e antistruscio: proteggono il rotore in caso di tentativi di estrazione violenta.
  • Chiavi protette con tessera di duplicazione: per evitare copie non autorizzate.

Scegliere un cilindro con queste caratteristiche significa alzare significativamente il livello di protezione della porta, ostacolando anche i ladri più esperti.

Tipologie di cilindro disponibili

Esistono diverse varianti in commercio, ognuna adatta a esigenze specifiche:

  • Cilindro doppio: azionabile da entrambi i lati con chiave.
  • Cilindro frizionato: permette l’apertura anche se una chiave è inserita dall’interno.
  • Cilindro con pomolo: apertura dall’interno tramite manopola (utile per abitazioni private).
  • Mezzo cilindro: per applicazioni dove è necessaria l’apertura da un solo lato (es. cancelli).

Queste varianti sono disponibili in diverse lunghezze, da scegliere in base allo spessore della porta e alla tipologia della serratura installata.

Una scelta che va fatta con attenzione

Il cilindro è molto più di un semplice accessorio: è l’elemento chiave della tua sicurezza fisica. Investire in un cilindro di alta qualità, possibilmente certificato UNI EN 1303, significa proteggere la propria casa, la propria famiglia e i propri beni da intrusioni indesiderate.

Prima di acquistare o sostituire un cilindro, è bene valutare:

  • Il livello di sicurezza desiderato
  • Il tipo di porta su cui verrà installato
  • La compatibilità con la serratura esistente
  • La necessità o meno di sistemi a chiave unificata o master

Consultarsi con un tecnico specializzato o un rivenditore qualificato può fare la differenza tra una semplice chiusura e una vera protezione attiva contro i tentativi di effrazione.