Il microblading è una delle tecniche di trucco semipermanente più richieste negli ultimi anni, particolarmente per la realizzazione di sopracciglia naturali e ben definite. Tuttavia, per diventare un tecnico esperto in microblading non basta conoscere la tecnica: è necessario acquisire una solida formazione, sviluppare competenze pratiche e teoriche, e rispettare specifici requisiti legali e normativi. In questo articolo esploreremo le competenze richieste per intraprendere una carriera nel microblading, quali certificazioni sono necessarie, e come fare il primo passo verso questa professione.
Competenze pratiche e teoriche necessarie
Manualità e precisione
Come ci spiega Viktoria Logoida che offre corsi di microblading (https://www.viktorialogoida.com/corsi-permanent-make-up/corsi-trucco-permanente/), una delle prime competenze che un aspirante tecnico deve sviluppare è una buona manualità. Il microblading richiede una grande abilità nell’utilizzo di strumenti manuali per creare il disegno delle sopracciglia, una tecnica che implica l’uso di un piccolo pennino dotato di micro-aghi per “pennellare” il pigmento sotto la pelle, creando un effetto naturale. Questo richiede molta precisione, perché ogni “pennellata” deve essere eseguita con attenzione per ottenere un risultato uniforme e perfetto.
La precisione nel disegno delle sopracciglia è essenziale anche per evitare errori che potrebbero compromettere l’aspetto finale e il risultato desiderato. Le sopracciglia sono una delle caratteristiche facciali più importanti, e qualsiasi imprecisione potrebbe essere evidente.
Creatività e sensibilità artistica
Oltre alla manualità, una buona dose di creatività è fondamentale. Ogni viso ha una forma unica, e le sopracciglia devono essere disegnate in modo tale da armonizzarsi con le caratteristiche del viso e la sua simmetria. Questo significa che, oltre a una tecnica precisa, il tecnico di microblading deve avere un occhio artistico per scegliere la forma, il colore e la densità delle sopracciglia in base al tono della pelle, al colore dei capelli e alla forma del viso del cliente.
Conoscenza dell’anatomia della pelle
Un altro aspetto cruciale della formazione in microblading è la conoscenza dell’anatomia della pelle. È essenziale capire come la pelle reagisce al pigmento, come evitare infezioni e come trattare correttamente eventuali reazioni avverse. La comprensione della pelle, della sua elasticità, della sua sensibilità e dei vari tipi di pelle permette al tecnico di personalizzare ogni trattamento, assicurando risultati ottimali e duraturi.
La formazione necessaria: corsi e certificazioni
Corsi di formazione di microblading
Per diventare un esperto di microblading, il primo passo è frequentare un corso di microblading professionale. Esistono diversi corsi sul mercato che offrono formazione base e avanzata, a seconda delle competenze già acquisite dal partecipante. I corsi sono strutturati in modo da fornire una solida preparazione teorica e pratica, con un focus su aspetti essenziali come:
- Tecniche di microblading: dalla creazione del disegno alla gestione dei pigmenti, passando per l’utilizzo degli strumenti specifici.
- Anatomia del viso e delle sopracciglia: come individuare la forma giusta per ogni cliente.
- Igiene e sicurezza: un aspetto fondamentale per evitare contaminazioni o infezioni. Un tecnico di microblading deve seguire rigorose norme di igiene per garantire la sicurezza del cliente.
Certificazioni richieste
In Italia, per svolgere la professione di tecnico di microblading, non è sempre obbligatorio possedere una licenza specifica, ma la certificazione del corso frequentato è molto importante. Alcuni enti e scuole di formazione rilasciano certificazioni che attestano la qualifica professionale e la capacità del tecnico di rispettare tutte le normative sanitarie e di sicurezza.
Le certificazioni più riconosciute nel settore includono attestati di frequenza a corsi che trattano tematiche quali la sicurezza, l’igiene e la gestione dei pigmenti, come ad esempio:
- Certificazione di microblading: che attesta la competenza pratica nell’esecuzione della tecnica.
- Certificazione di sicurezza e igiene: importante per garantire che il tecnico operi in modo sicuro e conforme alle normative sanitarie.
Inoltre, alcune regioni italiane possono richiedere autorizzazioni specifiche per operare legalmente, soprattutto se si intende aprire uno studio o lavorare come libero professionista.
Formazione continua
Il settore del microblading è in continua evoluzione, e per rimanere competitivi è necessario partecipare a corsi di aggiornamento professionale. I corsi avanzati offrono la possibilità di perfezionare le tecniche e di apprendere nuovi stili di sopracciglia, pigmenti innovativi e attrezzature più sofisticate. La formazione continua è fondamentale per offrire ai clienti il miglior servizio possibile e mantenere alta la propria professionalità.
Sicurezza e normative locali
Un aspetto fondamentale della professione è il rispetto delle normative locali in materia di salute e sicurezza. Ogni tecnico di microblading deve conoscere le leggi relative all’uso dei pigmenti e degli strumenti, e attenersi alle normative sanitarie per garantire la sicurezza del cliente.
Le normative variano da regione a regione, ma in generale il tecnico deve:
- Utilizzare strumenti monouso per evitare rischi di contaminazione.
- Sterilizzare gli strumenti che non sono monouso.
- Registrare il trattamento e mantenere la tracciabilità dei prodotti utilizzati.
Inoltre, è importante avere assicurazione professionale che copra eventuali danni o incidenti durante l’esecuzione dei trattamenti.
Le qualità personali per diventare un buon tecnico di microblading
Oltre alle competenze tecniche e alle certificazioni, ci sono alcune qualità personali che ogni tecnico di microblading dovrebbe possedere:
- Attenzione ai dettagli: ogni piccolo particolare conta nel microblading, dalla forma delle sopracciglia alla scelta del pigmento.
- Capacità di ascoltare: un buon tecnico di microblading deve essere in grado di ascoltare le esigenze del cliente e personalizzare il trattamento in base alle sue preferenze.
- Pazienza e precisione: il microblading è una tecnica delicata che richiede tempi lunghi e un lavoro meticoloso. La pazienza è essenziale per garantire risultati di alta qualità.
Competenze, formazione e passione per la bellezza
Diventare un esperto di microblading richiede una combinazione di competenze tecniche, una formazione adeguata e una forte passione per la bellezza e il benessere del cliente. La cura dei dettagli, la precisione e l’abilità nell’utilizzo degli strumenti sono fondamentali per ottenere un risultato naturale e duraturo. Se hai la passione per il settore e sei pronto a investire nella tua formazione, il microblading può diventare una carriera molto gratificante e in continua crescita.
More Stories
Camera insonorizzata: perché è fondamentale per il tuo benessere psicofisico
Perché scegliere un CD in vinile per la tua musica indipendente
Cosa sono i cilindri per serrature e come funzionano