Guidare è ormai un’attività che coinvolge un numero sempre maggiore di persone e che permette di velocizzare gli spostamenti. Tuttavia, spesso si tende a sottovalutare l’importanza delle condizioni fisiche per mettersi alla guida. E non si tratta soltanto di eventuali abusi di alcool o droghe, ma della salute complessiva del soggetto alla guida.
In questo senso, è fondamentale tenere sotto controllo due dei sensi più importanti che abbiamo a disposizione e che ci permettono di guidare bene, ovvero la vista e l’udito. Non è un caso, infatti, che siano al centro delle visite mediche per conseguire o rinnovare la patente e alla base del cosiddetto “certificato anamnestico” che viene rilasciato da strutture specializzate.
Controllare periodicamente la vista e l’udito è fondamentale, così come affidarsi a specialisti del settore del calibro di www.rinnovopatentimilano.com per svolgere una visita medica completa e sicura e ottenere la patente senza alcun problema ed evitando le lungaggini burocratiche.
Come preservare la salute degli occhi
La salute degli occhi ha un ruolo fondamentale per tutti guidatori e, dunque, richiede molta attenzione sia prima sia dopo aver conseguito la patente. Una delle misure principale per prevenire eventuali problemi agli occhi è sottoporsi a regolari controlli oculistici, tramite i quali individuare tempestivamente possibili disturbi come miopia, astigmatismo o glaucoma.
Inoltre, durante una visita oculistica, vengono utilizzati diversi strumenti per misurare i parametri visivi e si viene sottoposti a test per valutare l’acuità visiva, l’ampiezza visiva e la capacità di adattamento e accomodazione degli occhi. Infine, verrà esaminata anche la salute dell’occhio e dei suoi componenti, dalla retina al nervo ottico.
Anche durante la guida è necessario pensare alla salute dei propri occhi e, dunque, mettere in atto comportamenti corretti e responsabili. Tra quelli più importanti c’è il bisogno di mantenere gli occhi idratati e riposati e indossare degli occhiali protettivi, come quelli con lenti polarizzate o anti-riflesso che possono sia ridurre l’abbagliamento causato dalla luce solare sia migliorare la chiarezza visiva. Inoltre, è importante evitare di sforzare la vista per periodi prolungati ed evitare di guardare direttamente i fari delle auto che marciano in direzione opposta e, soprattutto, la luce del sole, perché potrebbero causare disturbi visivi temporanei.
Infine, non bisogna mai esporre troppo gli occhi a schermi digitali, come smartphone, tablet e PC, perché questi possono affaticare la vista. Dunque, è importante sia concedersi delle pause regolati sia mantenere una distanza adeguata dallo schermo e regolare quest’ultimo con la luminosità più adeguata alle esigenze personali e alla condizione del momento.
Come preservare l’udito per la guida
Dopo la vista, è l’udito l’altro senso molto importante per chi vuole guidare un veicolo. Sentirci bene, infatti, permette di udire e comprendere i suoni intorno a noi ed evitare, così, spiacevoli incidenti o inutili rischi.
Un buon udito è fondamentale per chi vuole guidare in totale sicurezza. Durante i nostri viaggi in auto veniamo costantemente sottoposti a stimoli uditivi e dobbiamo poter reagire nel modo migliore e più tempestivo.
Uno dei più comuni e spesso fastidiosi è il suono del clacson degli altri guidatori, con il quale si segnalano situazioni potenzialmente pericolose. Inoltre, ci sono le sirene delle forze dell’ordine, delle ambulanze e dei vigili del fuoco, ma anche gli stessi avvisi acustici interni della nostra auto, come i sensori per la retromarcia o le spie che segnalano eventuali guasti, ma anche la voce del navigatore satellitare che ci guida verso la nostra destinazione.
Guidare in sicurezza significa poter anche sentire un fischio, un grido, perfino una richiesta di aiuto o il rumore di una frenata improvvisa. Tutti fattori che possono influenzare il nostro viaggio e, soprattutto, la sicurezza personale e quella degli eventuali passeggeri.
Ciascuno di questi stimoli uditivi sono molto importanti per chi vuole viaggiare tranquillo. Dunque, è fondamentale saperli non solo riconoscere ma anche distinguerli e catalogarli, così da mettere in atto tempestivamente il comportamento e la reazione più adatta al caso.
Soltanto un buon udito può permetterci di guidare in condizioni ideali, perché chi ha qualche problema può andare incontro a pericoli di ogni genere. Chi non sente bene, per esempio, potrebbe alzare il volume della radio o del navigatore e non sentire i rumori esterni. Anche soltanto tenere i finestrini aperti durante una calda giornata estiva potrebbe diventare un pericolo, perché i rumori conseguenti possono coprirne altri più importanti.
Sottoporsi a periodici controlli della vista e dell’udito dovrebbe essere una priorità per ogni guidatore, così come scegliere le strutture migliori in grado di offrire servizi affidabili e approfonditi e, magari, destinati proprio al conseguimento o al rinnovo della patente.
More Stories
Auto e ambiente: tecnologie all’avanguardia per una mobilità sostenibile
L’Importanza della Compliance Normativa negli Studi Legali Internazionali
Come scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la casa