Prima di lanciare un prodotto o un materiale sul mercato, tutte le aziende sono obbligate ad eseguire dei controlli di qualità. Tra i test effettuati, uno dei meno noti al grande pubblico è l'ispezione dimensionale. Le imprese appartenenti ai settori dell'automotive o dell'industria aerospaziale, le fabbriche specializzate nella realizzazione di dispositivi elettrici, nelle lavorazioni meccaniche o della ceramica devono verificare che ogni pezzo finito non abbia delle deviazioni di forma, grandezza o geometria e che siano conformi al modello digitale CAD di partenza. Utile in fase di prototipazione, il controllo dimensionale si rivela indispensabile nei diversi momenti della produzione. La ditta Fratelli Rotondi offre un servizio professionale conto terzi. Per ottenere più informazioni è possibile consultare il sito www.rotondi.it.
Cosa si intende per controllo dimensionale dei pezzi
I test climatici e meccanici condotti sui pezzi finiti hanno lo scopo di accertare la resistenza dei prodotti e dei materiali in determinate condizioni. Tuttavia, per alcuni settori industriali come quello elettronico le dimensioni sono di vitale importanza. Le componentistiche delle schede e dei circuiti integrati devono avere, infatti, margini di errore bassissimi nella fabbricazione. Questo livello di precisione è obbligatorio anche nell'automotive e nell’edilizia. Per verificare che i pezzi realizzati siano conformi alle specifiche richieste è necessario svolgere un'ispezione dimensionale.
In genere, il controllo viene eseguito impiegando un braccio meccanico articolato e un laser tracker 3D che combina più tecniche per ottenere misurazioni complete ed accurate. Per svolgere il test il produttore seleziona alcuni campioni sottoponendoli all'esame dei macchinari, già presenti all'interno dell'azienda oppure forniti da laboratori esterni, tra cui Fratelli Rotondi. La prova serve a certificare che il ciclo di produzione rispetta al 100% gli standard richiesti, escludendo le eventuali partite difettose.
Come avviene il controllo dimensionale
Come già accennato in precedenza, la misurazione avviene mediante strumentazioni all'avanguardia composte da un braccio meccanico controllato da un computer che, spostando l'oggetto lungo i tre assi, ne misura le coordinate x, y e z. Lo scanner 3D, invece, controlla le forme dei pezzi, comprese quelle più complesse come le superfici curve, le scanalature oppure i fori. Il campione viene sistemato su un tavolo illuminato mentre una lente provvede ad ingrandire l'immagine su uno schermo graduato. I dati raccolti vengono elaborati e confrontati con il modello CAD (Computer-Aided Design) di riferimento. Nel caso in cui si dovessero verificare degli scostamenti, questi vengono visualizzati sull'apposito display e analizzati per individuare le mancate conformità (analisi delle tolleranze) per intraprendere, di conseguenza, le dovute azioni correttive.
Il report rilasciato fornisce nel dettaglio informazioni complete sulle misurazioni, le deviazioni dalle specifiche, le analisi delle tolleranze, le immagini visive e costituiscono delle prove di conformità e di tracciabilità che stabiliscono la qualità del prodotto.
Esistono poi tanti sistemi meno avanzati quali goniometri, micrometri e calibri, ma il livello di precisione e accuratezza non è paragonabile a quello offerto dalle moderne tecniche di misurazione senza contatto.
Perché scegliere sistemi automatizzati per il controllo dimensionale?
Una ditta che offre il servizio di controllo dimensionale conto terzi si avvale di strumentazioni fisse e di sistemi portatili (pronti per essere trasportati nella sede del cliente) che permettono di operare in un’ottica di modalità Free Pass con test a campione oppure su ogni singolo pezzo. Le verifiche dimensionali sono estremamente rapide e precise. Con una sola scansione, infatti, sono in grado di acquisire una grande quantità di dati, riducendo i tempi di misurazione rispetto ai metodi tradizionali.
L'efficienza di questi macchinari è visibile anche nell'acquisizione delle forme più complesse tra cui superfici curve, cavità interne e dettagli fini, fornendo una rappresentazione completa del pezzo. I dettagli catturati permettono di creare dei modelli tridimensionali estremamente accurati che rappresentano la realtà in modo fedele.
More Stories
Vantaggi delle porte a scomparsa filo muro nelle case moderne
Camini a Bioetanolo di Design: Un tocco di eleganza per ambienti raffinati
Reportage di matrimonio: le foto senza posa sono le migliori