03/06/2023

Ariston: un marchio leader nella produzione di caldaie

Ariston: un marchio leader nella produzione di caldaie

Scegliere una caldaia, a prescindere da quale sia il tuo sistema di riscaldamento, è importante, perché nella maggior parte dei casi, è da essa che dipende la diffusione di calore, il risparmio energetico, l’impatto ambientale. Affidarsi a marchi famosi e rinomati può essere una garanzia. Tra i brand leader nella produzione di caldaie c’è Ariston, marchio di apparecchiature per impianti di riscaldamento e climatizzazione casalinghi, attivo dal 1960. I modelli che questa casa di produzione ha creato e lanciato sul mercato sono molti, ognuno dei quali con caratteristiche diverse, e tutti attenti alle esigenze del consumatore. Vediamo insieme come scegliere la caldaia più efficiente, tenendo conto delle tue esigenze e di quelle dell’abitazione stessa.

La potenza della caldaia

Innanzitutto, come anche Ariston spiega, la potenza della caldaia è uno dei fattori da valutare prima di acquistarne una. Per scegliere quella corretta, occorre avere un prospetto dell’abitazione, perché la caldaia deve essere in grado di soddisfarla in toto, riscaldando tutti gli spazi. Dunque, più sarà grande la casa, più potente dovrà essere il dispositivo tecnologico. L’equilibrio tra le due cose ti consente di avere un risparmio maggiore, perché non impiegherai una caldaia troppo grande per spazi troppo piccoli, e una diffusione di calore uniforme, perché non sceglierai una caldaia troppo piccola per ambienti troppo grandi. La proporzione è fondamentale, ed è il trucco per avere un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ariston è attento a questi dettagli che fanno la differenza, e ti indirizzano verso la scelta più adatta alle tue esigenze.

Come diminuire consumi ed emissioni

Ariston si impegna nella creazione di caldaie attente al consumo energetico e all’emissione di sostanze nocive per l’ambiente. Risparmiare, e fare del bene al pianeta, è il massimo per chi è attento ad entrambi i fattori. Per questo, Ariston suggerisce l’acquisto di caldaie a condensazione, ad alta efficienza. Rispetto agli impianti tradizionali, infatti, questo tipo di caldaie è in grado di ridurre le emissioni inquinanti, e ti consente anche di limitare i consumi energetici. Ciò accade perché il calore generato dalla combustione viene recuperato, e i fumi emessi non sono tossici per l’ambiente. Se sei alle prime armi con l’acquisto di questo tipo di componenti, sappi che ci sono tecnici chiamati a supportarti e guidarti nella scelta. Inoltre, non verrai abbandonato neanche dopo la vendita, perché, per qualsiasi tipo di dubbio o guasto, puoi cercare sugli appositi siti, a seconda della tua area geografica, i contatti per l’assistenza. Se vivi a Roma e dintorni, ad esempio, puoi trovare le informazioni per contattare l’assistenza caldaie Ariston a Roma. In questo modo, uno specialista cercherà di capire quale sia il problema del tuo dispositivo, riparando il danno, ed evitandoti un disagio da malfunzionamento. Per accertarti che la tua caldaia funzioni correttamente, puoi controllare tu stesso il manometro, per assicurarti che il sistema di riscaldamento stia lavorando in modo efficiente e che non ci siano anomalie. Inoltre, è importante anche monitorare la pressione, solitamente compresa tra 1 e 2 bar. Sono tutti piccoli accorgimenti che garantiscono una durata maggiore della tua caldaia.

Alternative alle caldaie a condensazione

Se non vuoi installare una caldaia a condensazione, sappi che Ariston ha un’ampia scelta, che ricade anche su caldaie alimentate a gas metano o GPL. Anche questa tipologia di caldaia rappresenta un’evoluzione in termini di risparmio e di riduzione di emissioni inquinanti.

Quelle a metano sono più diffuse di quelle a GPL, semplicemente perché ti basterà allacciarle alla rete nazionale di distribuzione. Per il GPL, invece, occorre un impianto e un rifornimento privato, gestito da compagnie private. Il rendimento è pressoché simile, e la motivazione che ti spinge a scegliere l’una o l’altra alternativa è, solamente, un’esigenza e una comodità personale. Nonostante questo, però, se sei in procinto di cambiare caldaia, questo articolo pubblicato sul sito www.ilgiornale.it, potrebbe fare al caso tuo. Si ipotizza che, a partire dal 2029, ci sarà uno stop alle vendite di caldaie alimentate a gas.