Nel mondo della biancheria da bagno, ogni elemento ha una funzione specifica, anche se spesso — soprattutto nell’uso domestico — si tende a confondere ruoli e dimensioni. È il caso degli asciugamani da bidet, accessori fondamentali per l’igiene quotidiana ma troppo spesso sovrapposti o scambiati con i più comuni asciugamani da mani.
In realtà, pur sembrando simili a prima vista, i due tipi di asciugamani sono differenti per uso, dimensioni, frequenza di cambio e modalità di abbinamento nel set bagno. Conoscerne le differenze aiuta non solo a mantenere standard igienici più alti, ma anche a organizzare meglio la mise en place del bagno, sia in casa che in ambienti professionali come hotel, B&B o SPA.
Cos’è l’asciugamano da bidet
L’asciugamano da bidet è un asciugamano di dimensioni ridotte, progettato per l’asciugatura delle parti intime dopo l’uso del bidet. È parte integrante dei set di biancheria da bagno, spesso venduto insieme all’asciugamano viso e a quello doccia, e va posizionato accanto al bidet, su un supporto a parte.
Dimensioni standard
Solitamente, le misure di un asciugamano da bidet variano tra i 30×50 cm e i 40×60 cm, a seconda della marca o della linea tessile. È importante non confonderlo con l’asciugamano ospite (guest towel), che può avere dimensioni simili ma un uso differente.
A cosa serve (e perché è importante distinguerlo)
Come spiega Telart, shop online specializzato nella fornitura di asciugamani da bidet, questo tipo di asciugamano ha una funzione ben precisa: asciugare le zone intime del corpo in un momento delicato della routine igienica quotidiana. Per questo motivo, è fortemente consigliato non utilizzarlo per altre parti del corpo, né confonderlo con l’asciugamano da mani, che viene spesso usato più volte durante la giornata da tutti i membri della famiglia o da più ospiti.
Usare lo stesso asciugamano per mani e bidet — o peggio, scambiare i due — significa aumentare il rischio di contaminazioni batteriche incrociate, specialmente in ambienti condivisi. Inoltre, mantenere separati gli asciugamani è segno di cura, attenzione e rispetto dell’igiene personale, sia in casa che in strutture ricettive.
Le differenze tra asciugamano da bidet e asciugamano da mani
La prima differenza evidente tra questi due accessori è la funzione d’uso: mentre uno serve per l’asciugatura intima, l’altro è destinato alle mani e viene usato più volte al giorno da più persone. Anche le dimensioni non sono uguali: l’asciugamano da bidet misura generalmente tra 30×50 e 40×60 cm, mentre quello da mani può arrivare fino a 50×70 cm. Cambia anche la frequenza di lavaggio: l’asciugamano da bidet dovrebbe essere sostituito più spesso, idealmente ogni giorno o dopo ogni utilizzo personale, mentre quello da mani può avere una durata leggermente superiore, soprattutto se usato da una sola persona.
Infine, i due asciugamani vanno posizionati in punti diversi del bagno: quello da bidet accanto al sanitario, quello da mani nei pressi del lavabo. Distinguere chiaramente questi elementi, anche attraverso colori diversi o piccoli dettagli, aiuta a mantenerne l’uso corretto.
Il valore dell’asciugamano da bidet nel set bagno
Nel linguaggio del design d’interni, anche i piccoli elementi fanno la differenza. Un set di asciugamani completo (viso, bidet, doccia) contribuisce a trasmettere un’immagine di cura e ordine. In particolare, l’asciugamano da bidet:
- Completa l’estetica del bagno se coordinato a livello cromatico
- È un segnale di ospitalità attenta per gli ospiti a casa
- Rende più efficiente la gestione dell’igiene personale
- È considerato essenziale negli hotel, dove ogni elemento ha una sua funzione assegnata
In ambienti professionali, la presenza di un asciugamano da bidet ben posizionato migliora la percezione del servizio da parte del cliente.
Materiali consigliati
Essendo un accessorio a contatto diretto con la pelle, il materiale dell’asciugamano da bidet deve garantire morbidezza, capacità di assorbimento e resistenza ai lavaggi frequenti. I tessuti più usati sono:
- Cotone 100%: il più diffuso, naturale, resistente e assorbente
- Spugna di cotone: soffice e con grande capacità di assorbimento
- Nido d’ape: leggero, traspirante e a rapida asciugatura
- Lino: elegante, anallergico e antibatterico naturale
Nei contesti alberghieri si prediligono asciugamani bianchi, facilmente lavabili ad alte temperature e più gestibili nelle forniture professionali.
Dove posizionarlo e come distinguerlo
L’asciugamano da bidet deve essere facilmente riconoscibile e accessibile. Ecco alcune buone pratiche:
- Appenderlo su un porta-asciugamani dedicato accanto al bidet
- Usare colori o ricami per distinguerlo da quello da mani (es. iniziali, righe, motivi)
- Cambiarlo più spesso rispetto agli altri tessili del bagno
- Offrire un asciugamano da bidet per ogni ospite, se in ambienti condivisi
Cura del dettaglio, igiene del gesto
Sottovalutare il ruolo dell’asciugamano da bidet significa trascurare una parte importante dell’igiene quotidiana. In contesti privati o professionali, distinguere e utilizzare correttamente ogni elemento del set di biancheria da bagno non è solo una questione di ordine, ma di benessere, rispetto e cura personale.
Un bagno ben organizzato, con asciugamani coordinati e assegnati alla giusta funzione, è il primo segnale di attenzione verso sé stessi e verso gli altri. Anche i gesti più semplici, come asciugarsi dopo il bidet, meritano la giusta attenzione.
More Stories
Camera insonorizzata: perché è fondamentale per il tuo benessere psicofisico
Perché scegliere un CD in vinile per la tua musica indipendente
Cosa sono i cilindri per serrature e come funzionano