Il Brasile è una destinazione meravigliosa, ricca di storia, fascino, cultura e tradizione, e che proprio per tale motivo attira numerosi turisti da tutto il mondo ogni anno. Se anche tu stai programmando una prossima vacanza in questo eclettico Paese, nel nostro articolo di oggi ti forniremo consigli pratici da seguire e informazioni utili da conoscere prima di partire, affinché la tua esperienza possa risultare il più tranquilla e piacevole possibile.
I documenti necessari
Un viaggio in Brasile che si rispetti non può iniziare se non si è in possesso dei giusti documenti: essendo uno Stato all’infuori dell’Unione Europea, assicurati di avere con te il passaporto, controllando che sia in corso di validità di almeno sei mesi dal giorno programmato per la partenza.
Una volta raggiunta la destinazione, prima di andare alla scoperta delle meravigliose attrazioni turistiche che il Brasile ha da offrire – primo tra tutti il Cristo_Redentore – ti consigliamo di lasciare in hotel i documenti originali, ma al contempo di portarne sempre con te una fotocopia, per poter dimostrare la tua identità in caso di controlli.
Viaggio in Brasile: quando?
Il Brasile è una destinazione estremamente piovosa, nonostante il clima sia temperato in ogni momento dell’anno.
Se desideri evitare il più possibile i periodi di pioggia più probabile e abbondante, ti consigliamo di programmare la tua vacanza tra il mese di Ottobre e quello di Aprile.
Moneta ufficiale e metodi di pagamento
La moneta ufficiale brasiliana è il real. Sebbene girare con un po’ di contanti sia sempre comodo e utile, ti suggeriamo caldamente di affidarti per lo più a strumenti di pagamento digitali, quali carte di credito e di debito. In Brasile sono inoltre presenti i bancomat, nonostante la maggior parte di essi non facciano orario continuato, chiudendo di notte.
Spostarsi in Brasile, suggerimenti utili
Il Brasile gode di un buon sistema di trasporto pubblico. Per raggiungere le differenti mete del tuo itinerario potrai affidarti ai bus locali, che si differenziano tra Executivo e Leito, i primi diurni e i secondi notturni. La rete di autobus più diffusa a lunga percorrenza è invece la Onibus, la quale ha dalla sua due vantaggi non da poco: prezzi del biglietto modici e veicoli comodi e ben strutturati.
In alternativa, anche gli aerei e i taxi possono essere utilizzati, prestando sempre attenzione in quest’ultimo caso al tassametro, per evitare di incorrere nelle classiche truffe da turista.
Non solo: anche in Brasile è diffuso il sistema di spostamento tramite Uber o con il servizio di car sharing Bla Bla car.
Rischi per la salute
Malaria e altre malattie trasmesse da insetti sono purtroppo molto comuni in Brasile. Per evitare spiacevoli quanto potenzialmente pericolosi inconvenienti ti consigliamo dunque di provvedere per tempo a eseguire una profilassi adeguata. In alternativa, non dimenticare mai di portare con te e di usare con costanza uno spray antizanzare efficiente.
Anche la cosiddetta diarrea del viaggiatore è frequente: per scongiurarne o quantomeno ridurne notevolmente il rischio, bevi sempre e solo acqua di bottiglia dotata di tappo chiuso, e metti in valigia una cospicua scorta di fermenti lattici.
L’importanza dell’assicurazione
Notoriamente si pensa al Brasile come a una meta non sicura. Questo è in parte vero: la criminalità dilaga, e soprattutto durante le ore notturne sarebbe meglio evitare di andare in giro per le strade dei quartieri più malfamati.
Proprio per questo motivo, risulta quanto mai indispensabile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire, che ti permetterà di ricevere pronta assistenza in caso incappassi – malauguratamente – in qualsivoglia tipo di problema.
Una vacanza in Brasile risulta dunque senza alcun dubbio un’esperienza indimenticabile, ma per essere davvero tale richiede sempre un’accurata e adeguata progettazione.
More Stories
Tutto quello che devi sapere sull’assistenza domiciliare
La cultura dell’olio in Liguria: un patrimonio da conservare
Affidamento dei figli in Italia: come funziona e qual è il ruolo dell’avvocato?