02/12/2023

Cos’è la consulenza legale e chi può fornirla?

Cos'è la consulenza legale e chi può fornirla

Cos’è la consulenza legale?

La consulenza legale identifica l’attività svolta da un avvocato che si occupa di fornire ai propri clienti idee e consigli legali, si tratta di una condizione davvero fondamentale, soprattutto se non si possiedono le giuste informazioni.

Questa tipologia di consulenza ha inizio quando il cliente riconosce di avere un problema legale, e di conseguenza si rivolge all’avvocato che si adopera per la risoluzione delle diverse problematiche.

Caratteristiche della consulenza legale

Il fine della consulenza legale è quindi quello di far capire al singolo leggi e concetti relativi all’ambito del diritto. Può essere svolta in diverse modalità a seconda delle esigenze del cliente.

Naturalmente per poter richiedere questa tipo di consulenza è di fondamentale importanza riconoscere che non si dispone delle giuste informazioni al riguardo.

Nel momento in cui ci si affida a un figura professionale come l’avvocato, si iniziano a comprendere le informazioni più importanti.

Oltretutto la stessa attività ha diverse finalità, le principali sono:

  • selezionare le norme giuridiche necessarie al caso in questione
  • analizzare correttamente il caso del cliente
  • si fa riferimento a situazioni simili in modo da ricavare le soluzioni adatte
  • l’avvocato si occupa di mostrare al cliente tutte le soluzioni del caso possibili

Quando bisogna richiedere la consulenza legale?

La consulenza legale è un’attività dalle molteplici finalità, per cui può essere richiesta per diverse motivazioni.

La si può richiedere infatti anche solo per ricavare informazioni relative all’ambito giuridico, oppure per trovare un accordo evitando quindi di andare in tribunale.

Qual’è lo scopo della consulenza legale?

Il fine ultimo della consulenza legale è dettato dall’avvocato che ha l’obiettivo di fornire conoscenza e chiarimenti in materia giuridica, così da individuare le giuste soluzioni per i diversi casi.

Per questo motivo è di fondamentale importanza affidarsi ad un avvocato professionista competente e che disponga della giusta esperienza nella consulenza legale aziendale.

Come si svolge la consulenza legale?

L’attività di consulenza legale può essere effettuata in diverse modalità, può essere immediata oppure portata a lungo termine per individuare una strategia legale funzionale.

Naturalmente l’intero meccanismo può essere avanzato in modi diversi, ad oggi una delle tipologie di consulenza legale più apprezzate è quella online.

Si è diffusa negli ultimi anni e permette di contattare consulenti e avvocati mediante il web e siti online, senza quindi la necessità di incontrare il professionista presso uno studio legale.

I vantaggi di questo tipo di consulenza sono molteplici, si tratta di un’attività che viene infatti effettuata in modo più rapido e preciso. Le diverse piattaforme online, infatti, propongono agli utenti dei moduli da compilare, e successivamente li analizzano per proporre le soluzioni adatte.

Chi può fornire consulenza legale?

Come anticipato precedentemente l’attivita di consulenza legale è strutturata e organizzata, per questo motivo deve essere avanzata da professionisti che hanno esperienza nel settore.

Nello specifico la consulenza legale viene svolta dagli avvocati iscritti all’albo, però per specifici motivi può essere effettuata anche da professionisti non abilitati. Naturalmente è necessario che questi ultimi conoscano adeguatamente le attività giuridiche.

Il consulente legale può essere quindi:

  • un dottore
  • un avvocato
  • un giurista
  • un praticante avvocato

Qual’è il prezzo della consulenza legale?

Sebbene vi sia un primo incontro conoscitivo gratis, la consulenza legale non è gratuita. Essendoci un tariffario il professionista che propone questo tipo di servizio è libero di stabilire un proprio prezzo a seconda della complessità dei diversi casi.