Con l’inverno alle porte e, soprattutto, con un costante aumento del costo dell’energia e del gas per il riscaldamento delle abitazioni, la volontà di trovare dei sistemi alternativi per riscaldare la propria casa durante la stagione invernale è sempre maggiore. Sebbene infatti le soluzioni siano molteplici come, ad esempio, le stufe a pellet o i camini a bioetanolo, l’utilizzo della legna come combustibile è il metodo più tradizionale e, al contempo, economico, per scaldare la propria casa. Come sono realizzati i camini in pietra moderni e, soprattutto, quale sia il loro costo? Scopriamolo in questo articolo!
Come sono fatti i camini in pietra moderni?
Rispetto al passato, infatti, oggi giorno i camini in pietra vengono realizzati con standard qualitativi elevati e, soprattutto, sono un vero e proprio concentrato di tecnologia. L’obbiettivo, infatti, è quello di andare a creare un prodotto che sia quanto più efficiente possibile e, capace, soprattutto di ricavare la massima quantità di calore disponibile nella legna. In generale, infatti, possiamo dire che un camino sia costituito da una camera di combustione e da una canna fumaria. All’interno della camera di combustione avviene la vera e propria combustione della legna che, producendo dei fumi, alimenta la canna fumaria. I modelli più recenti, infatti, si contraddistinguono per un sistema di recupero del calore dalla canna fumaria, abbattendo in maniera consistente le emissioni in atmosfera. In un camino convenzionale, infatti, il riscaldamento avviene grazie alla semplice combustione della legna. Ma è l’unica tecnologia disponibile questa? In realtà no. I nuovi camini, infatti, vengono definiti i camini ventilati. Il vantaggio di questa soluzione, infatti, è il minore consumo di legna e, soprattutto, l’utilizzo di una ventola che permette di produrre un quantitativo di aria calda decisamente maggiore. Il sistema di ventilazione, infatti, permette di scaldare efficacemente l’ambiente circostante aumentando considerevolmente l’efficienza dell’apparecchio. Non da ultimo, infatti, vi è una sostanziale riduzione nella produzione di fumo, fuliggine, e odore, in casa.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un caminetto in pietra?
Utilizzo di un camino in pietra offre innumerevoli vantaggi primo fra tutti quello del risparmio economico. La legna, infatti, si contraddistingue per un prezzo medio sostanzialmente più basso rispetto a quello delle altre fonti energetiche. Questo dettaglio, infatti, permette di fare raggiungere al riscaldamento a legna un impatto considerevolmente inferiore sul bilancio economico familiare. Un altro vantaggio è tenere in considerazione, infatti, è il basso impatto ambientale della legna: questa, infatti, viene considerata come una risorsa rinnovabile, e che dunque, non impatta negativamente con le emissioni in atmosfera. Per assicurarsi in questo caso il minore impatto ambientale possibile è consigliabile selezionare un produttore che garantisca sull’intera filiera produttiva della legna stessa. Un altro vantaggio considerevole, soprattutto per i camini termoventilati, è quello di ridurre al minimo la produzione di gas, fuliggine, e di odore, in casa. Questa tecnologia, infatti, consente di riscaldare in maniera più omogenea gli ambienti, rendendo dunque il riscaldamento con caminetto particolarmente efficace e performante. Infine, come non ricordare la meravigliosa atmosfera che solo un camino in pietra è in grado di ricreare. La legna, inoltre, funge da volano termico e, di conseguenza, permette di incamerare calore da diffondere anche quando il camino in pietra è spento.
Quanto costa un camino in pietra?
Il costo di un camino in pietra infatti è molto variabile e dipende dal modello scelto. Solitamente, infatti, si parte dal focolare per camino moderno in pietra con un costo indicativo di 700 €. In modelli invece realizzati in monoblocco ad angolo ad esempio o, in alternativa, i modelli da parete, partono da almeno 1500 €. Esistono inoltre dei camini personalizzati (approfondisci qui: www.iacoangeli.com) realizzati a mano e a misura del luogo di installazione, in questo caso, il costo è sensibilmente più alto e può arrivare anche agli 8000 €. Per quanto riguarda, invece, i camini moderni monoblocco il costo oscilla fra i 2500 e 4000 €. I termocamini, invece, sono quelle soluzioni che più di altre sono in grado di rendere efficiente la legna utilizzata, hanno un costo che oscilla fra i 1500 e 2500 €.
More Stories
Pignoramento del Conto Corrente: 3 Strategie per Proteggere i Tuoi Risparmi
Eleganza, design e robustezza: scopri le caratteristiche dei Bracciali Rolex
E’ possibile risparmiare comprando casa a saldo e stralcio?