03/06/2023

Materassi antidecubito: a cosa servono

Ortopedia Palmeri offre numerose tipologie di materassi antidecubito in grado di ridurre, e in alcuni casi evitare totalmente, le ulcere che si vengono creare nelle persone allettate a lungo.

Per prevenire la problematica il miglior modo è impiegare materassi appositi studiati come dispositivi medico in grado di eludere le ulcere da pressione grazie a un particolare tipo di areazione. Scopriamo in questa guida come funzionano i materassi antidecubito e cosa sono le piaghe da decubito per curarle al meglio.

Materassi antidecubito come funzionano?

 

Per proteggersi dalle malattie della pelle quali le vescicole e le pustole da pressione bisognerà impiegare questi materassi specifici che agiscono attraverso dei compressori regolabili in rapporto al peso specifico del paziente allettato e non in grado di muoversi.

Il materasso antidecubito può essere sostanzialmente regolato nell’areazione a seconda del paziente e permette che con un esercizio della pressione costante si eserciti una sorta di massaggio sulla pelle cosicché si attenui il dolore.

Grazie ai materassi antidecubito l’allettato riuscirà a restare anche in una postura più corretta così che si limiti anche la problematica, tutt’altro che secondaria, del mal di schiena.

Ovviamente la funzione principale di tali presidi sarà di agire debellando l’umidità, la posizione statica e il calore, così che con determinate lozioni le piaghe spariscano e non si presentino più.

Materassi antidecubito: toccasana per gli allettati, ma quale scegliere?

 

Sul mercato esistono numerosi materassi antidecubito differenti per funzionalità e materiali. La prima cosa da tener presente è il budget a disposizione e le esigenze del parente allettato. Se la persona connessa all’acquisto soffre già di ulcere in stato avanzato di lacerazione vi sarà da scegliere un materasso connesso alla cura del I stadio, del II stadio, e così via.

I materassi antidecubito variano anche per lo spessore e la grandezza, possono essere singoli o matrimoniali, applicati sopra al materasso classico o in sostituzione ad esso.

Il materiale più usato è il poliuretano espanso (lo stesso polimero usato per le imbottiture dei divani hi-tech di design memory Foam) o il PVC leggero antibatterico e molto idrorepellente.

Uno dei più richiesti negli ultimi anni è quello a bolle, leggero e maneggevole.

I modelli sul mercato sono tutti studiati per superare indenni i controlli connessi alle normative CEE, sono altamente resistenti, non infiammabili o con basso livello di tossicità dei fumi e alte densità del polimero.

Si tratta di dispositivi antidecubito che hanno avuto trattamenti in grado di combattere la formazione di acari, batteri e muffe oltre che le cariche microbiche che generano cattivi odori.

Piaghe da decubito: perché compaiono?

Le piaghe da decubito sono un grande fastidio che compare quando la pelle per lungo tempo esercita la pressione in un unica posizione. Sostanzialmente il flusso di sangue dove si è più compressi diminuisce e non si ossigena determinando oltre al deterioramento la morte dei tessuti presenti e quindi le piaghe o le vesciche.

Queste lacerazioni sono lievi ma col passar del tempo diventano come delle vere ferite che variano dal violaceo al marrone mattone. Può anche capitare che si manifesti pus, pelle morta giallognola alla base delle ulcerette. Se avete un caro che ne soffre, oltre ad acquistare per lui dei materassi antidecubito è consigliabile:

  • Fargli cambiare posizione ogni 3 h massimo
  • Impiegare materiali traspiranti per pigiami e lenzuola
  • Alimentarlo con attenzione, molti antiossidanti e acqua
  • Detergere la pelle con prodotti specifici e lenitivi e applicare unguenti
  • Pulire e asciugare bene la pelle ogni qualvolta all’allettato ha urinato o defecato

Il principale modo per combattere il problema delle piaghe sottolineiamo che però è utilizzare i materassi antidecubito che, insieme ad altri presidi come i sollevatori e le sedie reclinabili elettriche, possono aiutare il paziente ad eliminare la pressione sulla pelle ripristinando la circolazione sanguigna e la salute.